Category Archives: Produzioni
- 13 Febbraio 2021
-
-
- 25 Aprile 2018
-
-
LA TEMPESTA
Category : Produzioni
https://artilibere.info/appuntamenti/
Coreografie e Regia di Domenico Iannone
Musiche composte e dirette da Grazia Bonasia
Scene e costumi di Michele Napoletano
Drammaturgia di Cinzia Mela
Lighting designer: Fabio Rossi
Ph. Genny Guida
Con: Orazio Caiti, Claudia Gesmundo, Donato Barile,
Enrica Mongelli, Vera Sticchi
Anno di produzione: 2017
Tematiche approfondite sono le ragioni e le credulità divinatrici. La libertà dell’umano pensiero e la costrizione al potere. Gli estremi e assoluti sentimenti umani nei quali lo scrittore inglese, concentra l’attenzione del lettore e su di essi il dramma. Caratteristiche peculiarità del drammaturgo inglese che “scava” nei suoi personaggi mettendo a nudo le reali e intrinseche debolezze degli animi. In questo contesto l’approfondimento a la trascrizione “muta” del racconto, necessita di approfondite ricerche sonore “legate” alla composizione di passi, legazione e figurazioni che rendano “letteratura” il balletto. Il dispendio di pensiero per l’attività in corso di progettazione , ha la necessità di porsi di fronte uno “screen” di conoscenza storica della danza contemporanea cercando punti di transizioni temporali tra la compagnie che della ricerca e della sperimentazione hanno dal XX° secolo, contraddistinto e mutato l’ordine preesistente della danza classica.
-
-
FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO
Category : Produzioni
Coreografie e regia di Domenico Iannone
Musiche di Davide Viterbo
Voce recitante: Giancarlo Luce
con: Serena Pantaleo, Emanuele Cappelli, Vera Sticchi, Donato Barile,
Sabrina Speranza, Antonio Mitaritonna.
Anno di produzione: 2016
La realizzazione coreografica de i “Frammenti di un discorso amoroso” si sviluppa in una sequenza di frame nei quali si inseriscono approfondite analisi delle immagini dell’ amore. Ed è nell’immaginario collettivo che si amplifica e rende piacevole la sensazione che gli innamorati danno, l’assoluta certezza che: si ama l’amore più dell’amato stesso, così tanto da rendere con apprensione e sofferenza, l’assenza e l’attesa della persona amata. Sembra un paradosso: la divinazione dell’amore è anche sofferenza.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”5″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
- 17 Aprile 2018
-
-
MOLIÈRE IMAGINAIRE
Category : Produzioni
Coreografie e Regia di Domenico Iannone
Musiche di Nino Rota
Costumi sartoria Pipi Palermo
con: Fabrizio Delle Grazie, Marco Curci, Maria Rita Losito, Vera Sticchi,
Claudia Gesmundo, Antonio Mitaritonna, Sandra Horstrand,
Francesco Colonna, Marianna Vitucci, Giusy Cirillo, Cristina Liuzzi.
Anno di Produzione: 2016
Rivisitazione del balletto utilizzando le musiche originali del Maestro Nino Rota e di conseguenza tutta la scaletta musicale che già in precedenza è stata la traccia drammaturgica seguita da Maurice Bejart, con il preciso intento di utilizzare i canoni della danza barocca e rileggendoli in chiave contemporanea. Elaborando un percorso che affonda le radici nell’immaginario di Moliére, un flashback tra presente e passato, attraverso i suoi ricordi, i personaggi delle sue stesse commedie, si confondono tra loro, le donne della sua vita si sovrappongono ai personaggi femminili, personaggi paradosso della società, legati ai vizi, alla bigotteria, alla derisione dei falsi devoti, ai medici incompetenti ma presuntuosi, alla borghesia ricca, opulenta ma ignorante, credulona e arrogante!
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”4″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
-
-
AVILA
Category : Produzioni
Coreografie Dommenico Iannone
Musiche autori vari
Drammaturgiatrattada “ Il castello interiore si Santa Teresa D’Avila”
Scene e Costumi Liugi Spezzacatene
Con Sabrina Speranza, Grazia Micoli, MariaRita Losito, Serena Servadio, Marianna Vitucci , Betty Piccinonna, Roberta De Bellis.
Voce Recitante, Anna Garofalo.
Anno di Produzione: 2014
Ispirato alla vita e al percorso spirituale di Santa Teresa D’Avila , attraversare le sette porte che porteranno la santa alla visione del Cristo.
- 15 Aprile 2018
-
-
LA FISICA DELL’AMORE
Category : Produzioni
Coreografie Dommenico Iannone
Musiche e live Music Roberto Ottaviano
Drammaturgia Francesco Monteleone
Scene e Costumi Liugi Spezzacatene
Disegno Luci Franz Catacchio
Con Sabrina Speranza, Grazia Micoli, Ernesto Valenzano, Antonio Petrone, Valeria Galluccio, Giuseppe Sblendorio
Anno di Produzione: 2012
La definizione teorica dell’Amore non ci interessa. Ci ha ispirati la sua fenomenologia. Lo abbiamo spiato. L’Amore è un Dio mortale, si comporta sempre nello stesso modo a Stoccolma, a Bari, in un’isola o in una tribù dell’Africa. Abbiamo scelto sei passaggi fondamentali dell’Amore. In ognuno di essi vedrete un tratto caratteristico dell’Amore.
School districts are https://domyhomework.guru do homework for me expected to offset the one-time cuts using a portion of cash reserves, cumulatively estimated at $250 million.
-
-
FEDRA
Category : Produzioni
Liberamente tratto dalla tragedia di Jean Racine
Regia e coreografie Domenico Iannone
Drammaturgia di Nicola Scardicchio
Scene e costumi Luigi Spezzacatene
Con Tina Tempesta (voce recitante), Sabrina Speranza, Antonella Vitti, Grazia Mocoli, Silvia Lagravinese, Claudio De Santis, Antonio Petrone
Anno di Produzione: 2011
La passione travolgente e dolorosa che Fedra, moglie di Teseo, esiliato re di Atene, nutre per Ippolito, il figliastro. Testimone di questo profondo desiderio è la fedele nutrice e confidente Enone.
E’ una storia di un grande, straziante, amore ma anche di grandi affetti: la passione di Fedra per il distante ed algido Ippolito, centro dello spettacolo, ma anche l’affetto di Enone per Fedra e di Ippolito per il padre Teseo. Un fiammante e lunghissimo telo rosso generato dall’amore ma anche, insieme, dal dolore e dallo strazio di Fedra, taglia la scena, delimita lo spazio, segna il confine tra amore e morte, tra desiderio e tradimento, tra fedeltà ed impazienza, tra destino e libertà. Attraversa il sanguigno tracciato del telo anche la voce narrante della intensa Tina Tempesta, voce comune a Fedra e alla nutrice Enone, unite nello stesso racconto di donne attraversate, vivificate e, infine uccise dall’amore tra loro, dall’amore ancor più pungente e assassino per l’uomo. Nel telo rosso, sanguinario canale della nascita e dello svelamento della identità straziata di Fedra, piccoli movimenti convulsi della protagonista mostrano il pulsare della vita e della passione, il ritmico ondeggiare dei polsi racconta i battiti di un cuore simbolo e archetipo del pulsare inconscio e primitivo della vita. Simboli potenti a cui gli uomini non sanno rispondere. Gli uomini non ci sono, persi in viaggi, guerre, doveri; algidi e distanti come divinità, quasi immobili nel loro essere via. Uomini come ombre senza voce, protagonisti attraverso le loro donne,essi stessi visibili attraverso il velo spesso e sanguigno delle passioni di donne.
I think the governor https://writemyessay4me.org/ came up with a pretty significant plan.
-
-
DI LUNE E DI TANGO
Category : Produzioni
Coreografie originali Domenico Iannone
Light designer Lucio Stramaglia
Voce: Rocco Capri Chiumarulo
Supervisione artistica Sabrina Speranza
Con Rosanna Bellomo, Doriana Blonda, Riccardo Franco, Maria Rita Losito, Luca Marinò, Grazia Micoli, Antonio Petrone, Serena Servadio, Ramona Schino
Anno di produzione: 2006
Un omaggio appassionato e sensuale a una musica e a una danza che dall’Argentina dell’800 si sono propagate in tutto il mondo. Il tango sulla cui evoluzione tanta parte ha giocato l’origine italiana di alcuni dei principali compositori ad esso legati. Basti pensare a Pugliese e Piazzolla che, insieme a Gardel e Veloso, hanno prestato a Iannone le note per imbastire una serie di quadri di danza, canto e recitazione capaci di fondere le sinuosità voluttuose del tango alla forza e alla passione trasudanti da versi di autori come Jorge Luis Borges e Federico Garcia Lorca, ai quali il coreografo ha voluto accostare anche testi di Stefano Di Lauro, noto regista e autore teatrale pugliese.
Il tango visto da Iannone, aperto anche ai ritmi della affine Milonga, non è solo quello allusivo ai tradizionali e torridi passi a due dalla sensualità ora incalzante come il ritmo musicale ora trattenuta come il respiro dei danzatori negli improvvisi attimi di pausa, ma anche quello dei non meno coinvolgenti momenti di gruppo o negli assolo, nei quali le vibranti passioni si stemperano in un più malinconico complesso di emozioni, a raccontare l’eterno e mutevole universo dell’amore; l’erotismo velato di tristezza di cui è intriso il tango.
What serious source level of english development are the english learners in the class.
-
-
RELAZIONI AMOROSE
Category : Produzioni
Chopin/Sand
ideazione e coreografia di Domenico Iannone
luci a cura di Giuseppe Ruggero
musiche di F. Chopin, Diego Morga
con Doriana Blonda, Fabrizio Delle Grazie, Erika Guastamacchia, Maria Rita Losito, Grazia Micoli, Serena Servadio
Anno di produzione: 2004
Ispirato dalle musiche di Chopin, lo spettacolo prende spunto dalla corrispondenza tra il musicista e la scrittrice Amantine Aurore Lucile Dupin, conosciuta successivamente con lo pseudonimo maschile George Sand. Una relazione d’amore intensa e contrastata, eccessiva e tenera. Di quei due amanti lontani rimane solo l’eco di tutti gli amori possibili, quelli forti, quelli appena balbettanti, quelli semplici di voci semplici, di corpi forti e di corpi fragili. Relazioni amorose è la scena di un sentimento. Danzarlo prova a dire che amare, è sentirne la passione e l’esercizio.
-
-
SECONDO RESPIRO
Category : Produzioni
Liberamente tratto dai testi teatrali di Harold Pinter
Coreografie originali Domenico Iannone
con Doriana Blonda, Fabrizio Delle Grazie, Erika Guastamacchia, Maria Rita Losito, Grazia Micoli, Serena Servadio
Anno di Produzione: 2005
Festa. Uomini e donne che Pinter, imbalsama nel loro formalismo, nei loro modi, nelle loro repressioni e frustrazioni. Un bicchiere con qualcosa di alcolico dentro, che lentamente riesce a portare a galla emozioni più profonde, sensazioni più autentiche e segreti. E mentre il tempo scorre, ognuno svela qualcosa di sé, qualcosa di nuovo e inaspettato, un secondo respiro che ossigena il cuore e lo libera in un susseguirsi di nuove forme e suggestioni. Le suggestioni vengono ad intrecciarsi con la danza che partendo da quel nuovo respiro vitale si libera nello spazio per colmare quella interiorità deteriorata che non riesce più a trovare un vero sfogo.
I personaggi pensano, sognano, ricordano, sospirano rabbiosi o mascherati; i ballerini rompono, tagliano, respirano l’amore e giocano. Due piani: quello della danza, dell’energia fisica che sfoga il pulsare dell’anima; quello dei personaggi, dell’energia, attenta a non far colare troppo le proprie imperfezioni. Ma i due piani finiscono con l’intrecciarsi, sostenuti dalla musica, in un progressivo svelamento delle personalità nascoste, che accade in pochi attimi, per una infinitesimale assenza di controllo che pur lacera e illumina le loro esistenze.
The nationally representative figures, published help me do my english homework last month on the national center for education statistics’ website, come from that agency as well as the u.